Dott. Massimo Soresina
Ecco allora alcuni suggerimenti per il trattamento della vostra cicatrice post chirurgica o post traumatica.
La cicatrice che esita da un intervento chirurgico può, se non trattata correttamente, lasciare sul paziente conseguenze fisiche e psicologiche:
Il Dermatologo è il medico della pelle, il Chirurgo Plastico è il chirurgo della pelle. Il ruolo del Chirurgo Plastico è quindi quello di:
Se possibile lavorare in prevenzione, suturando in prima persona la ferita utilizzando i migliori materiali di sutura e le tecniche più moderne ed efficaci
Agire su ferite subito dopo la rimozione dei punti per prevenire la formazione di brutte cicatrici (in gergo cicatrici patologiche: cicatrici ipertrofiche e cheloidi).
Trattare le brutte cicatrici (ovvero le cicatrici patologiche) una volta che si sono formate.
E' fondamentale quindi iniziare a trattare una cicatrice il più precocemente possibile, appena vengono rimossi i punti di sutura.
E se invece dovete ancora sottoporvi ad un intervento chirurgico di asportazione di un tumore della pelle scoprite quale trattamento innovativo a base di acido ialuronico è oggi disponibile per voi!
Esistono diversi tipi di cicatrice:
Si forma ne primi 6-12 mesi dall'intervento.
Colore rosso, talora pruriginosa o dolente, lievemente rilevata, in corso di rimodellamento.
Su questa cicatrice il paziente può lavorare, come vedremo nel paragrafo successivo, per prevenire la formazione di una cicatrice patologica.
Colore rosso, pruriginosa o dolente, rilevata, si mantiene entro i limiti della ferita originaria.
Appena una cicatrice inizia a rilevarsi bisogna contattare il Chirurgo Plastico per iniziare al più presto il corretto trattamento.
Cicatrice pruriginosa, rilevata, che si estende oltre i limiti dell’incisione chirurgica originaria.
Appena una cicatrice inizia a rilevarsi ed uscire dai confini della cicatrice originarie bisogna contattare il Chirurgo Plastico per iniziare al più presto il corretto trattamento.
Appena rimossi i punti, ecco alcuni consigli che ciascun paziente deve seguire per il corretto trattamento di una cicatrice immatura al domicilio:
Esistono diverse marche e diversi formati in commercio.
Del formato che il farmacista vi vende, ritagliare una striscia grande come la cicatrice da trattare.
Una cicatrice fresca non va esposta al sole.
Applicare la protezione anche in caso di brutto tempo (nuvolo, pioggia, neve) perchè i raggi UV passano le nuvole e colpiscono senza problemi la vostra cicatrice.
La crema va applicata più volte al giorno: ogni volta che si esce all'aperto e comunque dopo 2 ore di esposizione solare continuata.
In alcune zone del corpo come ad esempio palpebre o labbra, al posto della crema può essere comodo utilizzare uno stick spf 50+ (tipo burro di cacao).
Ulteriori informazioni sui raggi UV e sulle modalità di applicazione della crema le trovi cliccando qui sotto.
Esistono diverse creme specifiche per cicatrici ma, ad oggi, non c'è evidenza scientifica che una crema sia migliore di un altra. Il consiglio quindi è di utilizzare una buona crema idratante viso o corpo, la vostra solita crema quindi. La differenza allora la fa il massaggio.
Il massaggio deve essere energico e nel verso della cicatrice.
La pressione con cui massaggiare la indica la cicatrice stessa: aumentare la pressione finchè la cicatrice e la cute attorno iniziano a sbiancare.
Massaggiare la cicatrice può essere doloroso all'inizio: questo è normale.
Il massaggio serve a "smollare" la cicatrice, ad eseguire una sorta di linfodrenaggio.
Proseguire a massaggiare alcuni mesi finchè la cicatrice non assumerà la consistenza della cute circostante.
Per quanto riguarda invece una cicatrice matura, che ha più di 6-8 mesi oppure se nel trattamento della cicatrice immatura si evidenzia una tendenza alla cicatrizzazione patologica (ipertrofica o cheloidea) possono intervenire altri trattamenti:
In risposta all'emergenza COVID si può eseguire un video consulto stando comodamente a casa.
Per avere ulteriori informazioni clicate qui sotto.
Avete dubbi sul trattamento appena descritto
Avete bisogno di consigli su un determinato prodotto
Mostrate intolleranza al cerotto di silicone o ad altro prodotto
La cicatrice immatura che state trattando inizia a diventare rilevata
Per mascherare le cicatrici "fresche" o gli inestetismi cutanei, avete a disposizione un trucco semplicissimo: la correzione attraverso il colore.
Scopri di più nell'Area Riservata del mio sito.
I codici di accesso vi sono stati forniti durante la prima visita. Se non li ricordate più, scrivetemi pure via Whatsapp